Automobilismo - Vacanze finite per Alessio Rovera: a Spa c’è la “4 Ore” valida per la ELMS - Sport - Varese News

Terz’ultimo appuntamento sul calendario della ELMS, le European Le Mans Series, uno dei campionati di rilevanza internazionali in cui gareggia Alessio Rovera. Il pilota di Varese, che ha un contratto ufficiale con la Ferrari, è già a Spa-Francorchamps per accostarsi alla “4 Ore” in programma domenica 24 agosto sullo splendido tracciato belga.
A differenza del Mondiale WEC e del GT World Challenge, nelle ELMS Rovera gareggia a bordo di un prototipo di classe LMP2: una Oreca motorizzata Gibson gestita in pista dal team AF Corse. Con lui sulla vettura numero 83 (iscritta nella categoria Pro-Am) ci sono i francesi François Perrodo e Matthieu Vaxiviere.
Un equipaggio che attualmente occupa il quinto posto della classifica Pro-Am con 39 punti, ma la vetta della classifica (Cameron-Deletraz-Hyett) è lontana appena 9 lunghezze. Tutto dunque è ancora aperto per il titolo con numerosi equipaggi in corsa per la vittoria finale.
Rovera, che non ha mai fatto mistero di amare il circuito delle Ardenne, arriva per la terza volta a Spa nel 2025: i due precedenti sono favorevoli visto che ha vinto la 6 Ore del WEC (tra le LMGT3) e ha ottenuto un terzo posto nella 24 Ore valida per il GTWC.
Dopo una breve pausa estiva quindi, arriva la ripresa delle corse per Rovera con un programma fitto e importante: «Bello ripartire proprio da Spa, che quest’anno visito per la terza volta. Lo scorso anno in ELMS centrammo un successo determinante per il titolo poi vinto a Portimao e ci trovammo piuttosto bene con il prototipo. Ci mancava però un po’ di velocità in rettilineo, quindi nelle prove testeremo diverse soluzioni di setup per cercare di migliorare ulteriormente. Partiamo da buone basi e ci aspetta un bel lavoro: siamo pronti alla sfida. La classifica è davvero corta e al contrario del passato c’è equilibrio addirittura fra 5-6 equipaggi».
La 4 Ore di Spa coinvolge ben 44 vetture con 21 prototipi LMP2 al via. Prima giornata di motori è quella di venerdì 22 con FP1 e Bronze Test, lo spazio concesso ai piloti non professionisti (tra cui Perrodo) per provare il tracciato. Sabato FP2 e qualifiche mentre la gara prenderà il via domenica alle 13 e terminerà alle 17.
Varese News